Fibonacci: perché è importante nel forex

La serie di Fibonacci ha trovato valida applicazione anche nel campo del trading, ove viene utilizzata in particolare per poter intercettare i rintracciamenti dei trend da parte dei trader più avveduti e approfittarne al fine di innescare buone possibilità di un proficuo commercio.

Il trading azionario e valutario viene considerato unanimamente dagli addetti ai lavori il settore di mercato ove sono più ampi i margini per la speculazione. Proprio per questo motivo, chi vuole trarre profitto dal commercio sui titoli azionari deve cercare di acquisire basi teoriche in grado di aiutarlo a far fronte alle insidie che possono presentarsi ogni giorno ed evitare il rapido prosciugamento del proprio conto. In questo ambito, va ricordato con particolare rilievo il nome di Fibonacci, il cui sistema è indicato ancora oggi come un valido ausilio per le contrattazioni.

Il genio matematico di Fibonacci


Fibonacci, è conosciuto anche come Leonardo Pisano, Leonardo Bonacci oppure Leonardo da Pisa. Fu un insigne matematico di origine italiana e le idee che furono alla base dei suoi lavori trovano un'applicazione pratica, tra le innumerevoli scienze che gli sono debitrici, anche nell'analisi tecnica del trading. Un debito che lo stesso scienziato non ha mai potuto riscuotere, in quanto morto nel 1240.

La serie di Fibonacci è un ottimo strumento per il trading online

In particolare è la cosiddetta serie di Fibonacci, a rappresentare un'utilissima applicazione al fine di poter individuare le soglie di rintracciamento di un trend. La sequenza dei numeri di Fibonacci, prevede che ciascun numero costituisca la somma dei precedenti due numeri, iniziando con 0 e 1. La composizione completa è la seguente: 0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144, 233, 377, 610, andando avanti praticamente all'infinito, sino a quando non si trova l'ultimo. Inoltrandoci nella sequenza, otteniamo un'approssimazione del Golden Ratio (approssimativamente 1:1.618 o 0.618:1) il quale va a misurare il rapporto ideale tra due numeri. 
Chi riesce a padroneggiare questa tecnica, possiede un utilissimo ausilio non soltanto teorico, che può aiutare notevolmente ad interpretare gli eventi che caratterizzano i mercati, con un particolare riferimento ai trend.

Perché Fibonacci nel trading?


La serie Fibonacci
 è uno degli strumenti largamente utilizzati nell'analisi tecnica di ogni giorno da una moltitudine di trader i quali vogliono operare con la maggior precisione sul mercato, per poter guadagnare o, perlomeno, non incappare in disavventure che potrebbero essere evitate con un minimo di attenzione. I livelli di Fibonacci sono solitamente considerati estremamente utili al fine di determinare i livelli di supporto e resistenza. Di cosa si tratta? I livelli di supporto e resistenza sono quei punti in cui il mercato, in quel momento caratterizzato da una fase rialzista, si avvia vero una probabile caduta prima di dare vita ad un rimbalzo di carattere tecnico verso l'alto atto a formare una estensione.

Come si presenta graficamente


Il rintracciamento di Fibonacci, da un punto di vista squisitamente grafico, rappresenta una serie di linee orizzontali che vanno ad intersecare la linea di trend ai livelli (rintracciamenti) 0.0%, 23.6%, 38.2%, 50.0%, 61.8%, 100%. Di conseguenza si parte da un punto di massimo o minimo per poi raggiungere il punto opposto di minimo o massimo che descrive il trend. In conseguenza di questa operazione, graficamente avremo una linea verticale che descrive il trend, tagliata a sua volta da una serie di linee orizzontali, una per ogni target di rintracciamento.

Lo scopo che sovrintende al tutto è quello di cercare di capire dopo una fase di trend, quale potrebbe essere un rintracciamento o un rimbalzo della tendenza in atto. A dare il responso, o almeno la base per provarci, è proprio la serie di Fibonacci, la quale è deputata a descrivere questo andamento, puntualizzandone i livelli. Livelli che, ove vengano a coincidere con punti di supporto o resistenza assumono una veste ancora più significativa. I numeri di Fibonacci, per essere ancora più precisi, sono in grado di aiutarci a prevedere i livelli di prezzo in cui il mercato potrebbe avere delle reazioni interessanti, innescando potenziali guadagni per chi sappia cogliere l'attimo.

La serie di Fibonacci è un ottimo ausilio per sfruttare i trend sul mercato

Nel caso si venga a verificare un calo di prezzo, il mercato potrebbe trovare dei livelli di supporto (o resistenza) al livello di 23,6%, anche se questo è di solito parte del consolidamento di prezzo, oppure a 38,2%, quindi a 50%, dopo 61,8% ed infine a 78,6%. Se invece l'occasione non si presenta a questi livelli, il prezzo può continuare con il trend precedente. Al contrario, se il prezzo va a spezzare tutti i livelli, è possibile una rapida modifica dell'andamento del mercato.

Come occorre procedere


Per poter stabilire i livelli attuali di Fibonacci occorre identificare sempre due punti (A e B), con il primo che è il più basso per il tempo di riferimento preso e il secondo il più alto (ovvero i livelli 0 e 100%). Proprio da quel punto occorre partire al fine di tracciare una linea retta in grado di definire i prezzi tale da corrispondere alle percentuali che furono stabilite dal matematico italiano.

I trader indicano come livello di supporto o di resistenza più importante intorno al quale innestare il proprio commercio il 61,8%. Si tratterebbe perciò del livello più comune e redditizio per mettere a frutto il proprio investimento. Solitamente, infatti, quando il prezzo inizia a muoversi verso il livello del 61,8% si verifica un rimbalzo abbastanza contenuto verso i livelli del 38% e del 50%. Un evento che si verifica per la maggioranza delle volte e che in pratica indica nella teoria di Fibonacci uno strumento utilissimo per fare trading con un buon profitto.

Una volta che si sia verificato il ritracciamento, accade solitamente che il prezzo vada a generare un'estensione (indicata anche come espansione), ovvero una nuova traiettoria che va nella stessa direzione del trend originale. Il punto di estensione viene calcolato da quello più basso dell'altalena delle percentuali: si può avere in tal modo un'estensione fino al 161,8% ove il calo sia stato del 38,2%, del 50% o del 61,8%, mentre si verificherà un'estensione fino al 127.20% nel caso il calo sia arrivato fino a 78,6%.

Qual è l'utilità della serie di Fibonacci nel trading?


Come abbiamo già ricordato, la serie di Fibonacci può rappresentare un ottimo punto di partenza nell'analisi dei trend e nel loro sfruttamento. L'utilità di questo strumento nel trading consiste soprattutto nella considerazione logica che anche nel caso di un trend molto sostenuto possono venirsi a verificare delle correzioni non vistose, o meglio rintracciamenti naturali, i quali non vanno comunque ad invalidare la tendenza principale. Nel caso venga a realizzarsi un trend sostenuto al rialzo, proprio grazie a Fibonacci possiamo calcolare il rintracciamento potenziale a 38.2%, a 50%, 61.8%, le soglie più utilizzate dai trader (graficamente i software ne rappresentano di più).
Va anche ricordato che ogni soglia rappresenta un possibile target, fino a 61.8%, quota oltre la quale possiamo ragionevolmente supporre che siamo ormai in presenza di un cambiamento di trend. Chi abbia intenzione di impratichirsi con questo strumento, può ricorrere ad una demo, come quelle messe a disposizione dai broker più noti, in modo da sperimentare senza rischiare di perdere il proprio capitale. 

Articolo letto 2.069 volte

Dott. Dario Marchetti
  • Quanto influisce il pil sul mercato valutario?

    Il Prodotto Interno Lordo (PIL) indica in pratica la ricchezza collezionata da una nazione nel corso di un determinato periodo. Dal suo incremento o dalla sua discesa può dipendere il destino della valuta [...]

  • Perché fare forex con timeframe multipli

    Fare trading utilizzando i timeframe multipli può essere un vantaggio non indifferente. Proprio usando questi indicatori, si può sviluppare una visione d'insieme in grado di rendere più distinto il quadro [...]

  • Cosa sono le medie mobili esponenziali

    Le medie mobili esponenziali, dette anche EMA (acronimo di Exponential Moving Average), possono rivelarsi uno strumento estremamente prezioso per cercare di intercettare la formazione di una tendenza ed [...]